
Detrazioni figli DISABILI a carico oltre il 18esimo anno
Detrazioni Irpef per familiari fiscalmente a carico
Detrazione Irpef figli con handicap
Ogni contribuente che abbia dei familiari a proprio carico può godere di un beneficio fiscale al momento della dichiarazione annuale dei redditi. Sono considerati familiari a carico dal punto di vista fiscale, purchè fruiscano di redditi non superiori a 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili (sono esclusi alcuni redditi esenti fra i quali le pensioni, indennità e assegni corrisposti agli invalidi civili, ai sordomuti, ai ciechi civili):
- Il coniuge non legalmente ed effettivamente separato
- I figli, compresi quelli naturali riconosciuti, gli adottivi, gli affidati e affiliati
- i seguenti familiari, solo se convivono con il contribuente o se ricevono da lui un assegno alimentare non risultante da provvedimenti dell’autorità giudiziaria: i genitori (anche adottivi), gli ascendenti prossimi, anche naturali, coniuge separato, generi, nuore e suoceri, fratelli e sorelle, discendenti dei figli
Le detrazioni per il coniuge e per i figli a carico spettano anche se questi non convivono con il contribuente
Detrazioni per i figli portatori di handicap ai sensi della Legge 104/92 è:
- 1620 € per figli di età inferiore a 3 anni
- 1350 € per i figli di età superiore a 3 anni.
con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di 200 € per ciascun figlio a partire dal primo
NB: Le detrazioni sono concesse in funzione del reddito complessivo posseduto nel periodo d’imposta e il loro importo diminuisce con l’aumentare del reddito fino ad annullarsi quando il reddito complessivo arriva a 95.000 euro