
RICONOSCIMENTO Stato di GRAVITA’ L.104
Nella L.104 /92 (Art 3 Comma 1) il concetto di handicap si riferisce al grado effettivo di partecipazione sociale della persona, facendo riferimento alle difficoltà soggettive, oggettive, sociali e culturali : si definisce infatti “persona con Handicap una persona che presenta minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa tale da determinare un processo di svantaggio sociale e di emarginazione .
La Legge 104/92 prevede inoltre un’ulteriore condizione definita “handicap in situazione di gravità” (Art. 3 comma 3). Tale stato secondo la normativa si verifica “qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale della sfera individuale o in quello della relazione.
NOTA BENE : Non vi sono automatismi o correlazioni tra il certificato di 100% di Invalidità e la certificazione di Handicap grave . Così come una persona con Invalidità inferiore al 100% può vedersi riconoscere lo” stato di gravità “. Difatti, essendo diversi i criteri di valutazione dei due accertamenti, l'uno non è legato all'altro né in maniera proporzionale né consequenziale, al punto che si può ottenere lo stato di handicap grave anche in assenza il riconoscimento di un'invalidità civile.
Il riconoscimento della situazione di handicap non dà luogo a provvidenze economiche, ma è la condizione indispensabile per poter usufruire di varie agevolazioni, tra cui:
- permessi lavorativi concessi ai lavoratori disabili e ai familiari che li assistono
- congedo retribuito di due anni solo per familiari che assistono disabili riconosciuti in situazione di gravità
- scelta della sede di lavoro (ove possibile)
- Agevolazioni auto (Bollo, acquisto)