
Sostegno scolastico Disabili Sensoriali
Non udenti e non vedenti: contributi alla comunicazione di Città Metropolitana.
La Citta Metropolitana di Milano interviene in favore dei disabili sensoriali inseriti in percorsi scolastici, per assicurare un supporto personalizzato a scuola e/o domicilio, attraverso un assistente alla comunicazione.
L’assistente aiuta il bambino o il giovane a comprendere le nozioni didattiche, a comunicare con gli insegnanti e i compagni, a migliorare le modalità di espressione e ad instaurare relazioni positive con l’esterno.
I destinatari devono frequentare un ciclo scolastico (asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I°e II° grado, istruzione professionale, formazione tecnica superiore e università).
Consulta
Beneficiari del supporto sono:
- i non vedenti o ipovedenti, con visus non superiore ai 2/10 in ciascun occhio, pur corretto da lenti
- i non udenti o ipoacusici , con perdita uditiva superiore a 60 decibel, pur compensata da protesi
Sono previste le seguenti modalità di intervento:
- l'intervento tradizionale con un sostegno economico alle famiglie Le richieste, relative ad ogni anno scolastico, vanno presentate dalle famiglie o dall’interessato se maggiorenne, entro la scadenza prevista nella circolare e devono essere trasmesse all’Ufficio Disabili Sensoriali, Settore Interventi a sostegno della disabilità, Viale Piceno 60- 20129 Milano.
- l intervento sperimentale con l’affiancamento di personale educativo, tramite i Comuni di residenza che appartengono agli Ambiti di Abbiategrasso, Castano Primo, Cernusco sul Naviglio, Garbagnate Milanese, Peschiera Borromeo, Rho, San Donato Milanese, San Colombano al Lambro e Trezzo sull'Adda. Le domande vanno presentate dalle famiglie ai servizi sociali dei Comuni di residenza. dove si svolge l'intervento sperimentale.
- la consulenza tiflodidattica in collaborazione con l’ Istituto dei Ciechi di Milano
- l’ assunzione totale o parziale del costo della retta per servizi e istituti di accoglienza specializzati.
Lo scopo degl'interventi è quello di garantire il supporto alla comunicazione, sulla base di un progetto personalizzato gestito dai Comuni stessi, affiancando il disabile con personale educativo opportunamente formato.
Responsabile Servizio Disabilità: Dottoressa Donatella Gherardi Telefono 02 7740.3416 - Fax 02 77405843 Email : aesdisabili@cittametropolitana.mi.it