
Contrassegno invalidi (Tagliando BLU)
Come ottenere il contrassegno e a cosa serve. Parcheggio sulle strisce blu e gratuità.
clicca qui
Le persone invalide con "capacità di deambulazione sensibilmente ridotta" e i non vedenti possono ottenere il "contrassegno invalidi" previsto dall'art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495 e successive modificazioni che permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato e il parcheggio negli spazi appositi riservati.
Beneficiari sono le persone con
- verbale di invalidità rilasciato dalla ASL di competenza con cod. 05 / 06 (circolare del 25.06.2004 Prot. H1.2004.0036432) / 08 / 09
- certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dalla ASL di competenza (Medicina legale).
Il contrassegno consente di:
- sostare gratuitamente nelle aree destinate appositamente alle persone disabili
- circolare nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali ove sia autorizzato l’accesso ad almeno una categoria di veicoli preposti a servizi di pubblica utilità
- circolare liberamente nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico dove previsto dalla normativa locale
- sostare gratuitamente nelle aree riservate ai residenti dove previsto dalla normativa locale.
Poichè il contrassegno viene rilasciato da ciascun Comune, è opportuno documentarsi sulla funzione che il Comune assegna allo stesso sul proprio territorio, poichè da Comune a Comune possono esserci diversità nelle agevolazioni e nelle restrizioni.
Il contrassegno invalidi, anche se esposto, non autorizza alla sosta nei luoghi dove questa è vietata dalle principali norme di comportamento (marciapiedi, spazi per i mezzi pubblici, in corrispondenza o prossimità delle intersezioni, contro il senso di marcia, sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sulle piste ciclabili, negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia, etc e in ogni luogo dove la sosta rechi comunque grave intralcio).
Si richiede:
- al Sindaco del proprio Comune di appartenenza
Documenti necessari per il rilascio del contrassegno:
- certificato Medico Legale di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dalla ASL o copia del verbale di invalidità con cod. 05 / 06 / 08 / 09
- documento di identità del richiedente e, nel caso, di persona delegata (delega in carta semplice)
- n. 1 fotografia recente, formato tessera
- eventuale contrassegno in scadenza (per il rinnovo)
Scadenza
Se l’invalidità è permanente dura 5 anni, se temporanea è pari al periodo di invalidità attestata dalla certificazione della ASL di appartenenza.
Il rilascio del certificato Medico Legale generalmente avviene a titolo gratuito a favore degli Invalidi civili con riduzione permanente della capacità lavorativa superiore a 2/3 (pari o > 67%).
In sede di accertamento delle condizioni di invalidità è possibile richiedere il rilascio di tale certificato.
Rinnovo
Occorre presentare certificato del medico di base attestante le immutate condizioni o copia del verbale di invalidità rilasciato dalla ASL di competenza, esclusivamente per disabili con verbale con cod. 05 / 06 / 08 / 09. Il contrassegno approvato dal “Regolamento al Codice della Strada” è riconosciuto su tutto il territorio italiano.
Per quanto riguarda i parcheggi non esiste nessuna norma che imponga la gratuità dei parcheggi delimitati da strisce blu ai titolari di contrassegno, è discrezionalità del comune decidere se il titolare di contrassegno può sostare gratuitamente sulle strisce blu.