Infodisability.it

Iter domanda di invalidità civile

Qui di seguito le indicazioni specifiche per richiedere la Certificazione di Invalidità Civile e dello stato di invalidità correlato, per la prima volta in assoluto o per un aggravamento.
Le perone possono chiedere :

 IMPORTANTE sapere che contestualmente al riconoscimento dello stato di invalidità si può chiedere:

Modalità di presentazione della domanda

Dal 1° gennaio 2010  la domanda volta ad ottenere i benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità deve essere inoltrata all'INPS, esclusivamente per via telematica (on line) tramite un medico di base collegandosi al sito dell'INPS e accedendo all'applicazione InvCiv2010.

Cosa fare prima di presentare la domanda

Qui di seguito la sequenza delle azioni da svolgere PRIMA di procedere all’avvio telematico della richiesta per Invalidità Civile, per Handicap (L 104) e Disabilità (L 68/99 Inserimento Mirato Disabili) o Aggravamento.

 

CONTEMPORANEAMENTE
Richiedere il PIN  di accesso al proprio Profilo sul Sito: la gestione telematica consente infatti la tracciabilità delle domande durante tutte le fasi del procedimento.
RICORDIAMO che, per coloro che fossero in difficoltà, ogni passaggio successivo può essere svolto attraverso un Patronato, che rimane il luogo dove poter accedere in ogni momento e trovare traccia dello stato alla propria pratica.
Come richiedere il PIN
Il PIN può essere richiesto attraverso 2 modalità:

in alternativa

IL MEDICO deve anche lui abilitarsi alla certificazione telematica. Cosa deve fare il medico ?
Il medico che intende certificare deve anch'egli richiedere l'assegnazione di un PIN. COME ?

POSSIAMO CERCARE ANCHE ALTRO MEDICO ABILITATO, tramite l’elenco dei medici certificatori accreditati in possesso del PIN,  pubblicato sul sito dell'Inps e accedendo all'applicazione InvCiv2010.


PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La fase di presentazione della domanda si articola su 2 fasi:
1. la compilazione del certificato medico (digitale) che viene preparata direttamente dal medico di base sul portale INPS;
2. la presentazione telematica all’INPS direttamente, tramite Patronato o tramite le associazioni di categoria dei disabili (meglio farsi seguire da un ente preposto, al quale successivamente si posso anche richiedere le documentazioni di INVALIDITA’ che non ci sono pervenute per posta)

QUINDI Il cittadino che intende presentare domanda per il riconoscimento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità deve:

ATTENZIONE:
Il medico deve compilare con attenzione la parte inerente a :

Il medico può contemporaneamente fleggare sul portale INPS le seguenti richieste :

() INVALIDITA’ Legge 118/71
() HANDICAP Legge 104/92
() DISABILITA’ Legge 68/99 (Collocamento Mirato)
CODICI ICD-9 : La certificazione scritta dal medico abilitato deve fare riferimento ad una documentazione clinica che contenga la diagnosi certificata da un ente statale o riconosciutoche abbia una data non anteriore ai 6 mesi (la Commissione INPS deve avere a disposizione la documentazione che attesti la condizione ATTUALE della persona) .
QUINDI  -  Il certificato medico: all’acquisizione del certificato medico, il sistema genera una ricevuta con un numero di certificato, che il medico stesso consegna al richiedente affinché lo utilizzi per l'abbinamento della certificazione medica alla domanda definitiva da inoltrare a INPS . Il certificato medico, deve essere abbinato alla domanda entro il tempo massimo di 90 giorni dal suo rilascio; superato tale termine, il numero di certificato impresso sulla ricevuta non sarà più utilizzabile per l’inoltro telematico delle domande. Il medico provvede inoltre alla stampa e al rilascio del certificato medico firmato in originale che il cittadino dovrà comunque esibire all'atto della visita in Commissione Invalidi.
ULTIMO PASSAGGIO :  il cittadino deve completare la presentazione della domanda on line accedendo alla procedura disponibile sul sito dell'Inps.
Per redigere la domanda bisogna compilare il modello on line con i dati anagrafici ed abbinare ad esso il numero di certificato (compilato precedentemente dal medico) entro il termine massimo di 90  giorni dal rilascio del certificato stesso.
Una volta compilata la domanda, se completa in tutte le sue parti, la procedura consente la stampa della ricevuta della domanda stessa che, oltre a contenere i dati dell'interessato contiene:

Non perdere questo documento !!
SUGGERIMENTO IMPORTANTE : La domanda può essere  presentata e conclusa anche dagli enti di Patronato e dalle Associazioni di categoria dei disabili.
INFATTI dal 1° APRILE 2020 tramite un Patronato deve essere presentato anche  Il modulo AP70 :  viene utilizzato per le domande di invalidità civile e indennità di accompagnamento, anche per i minori . Il Modulo serve a comunicare all’Inps i dati  socio-economici e reddituali che permettono la concessione delle prestazioni economiche.

SCARICA IL FACSIMILE DEL MODELLO AP 70

QUINDI : La convocazione a visita

Comunque le visite IN COMMISSIONE INVALIDI  ordinarie dovranno essere fissate entro 3 mesi  e  le visite relative a patologie oncologiche entro 15 giorni ( Decreto Ministeriale 2 agosto 2007)
Una volta definita la data di convocazione sarà comunque comunicato con raccomandata A/R all'indirizzo indicato nella domanda.

L'invito a visita sarà completo dei riferimenti della prenotazione (data, ora, luogo),  ma anche delle avvertenze riguardanti la documentazione da portare all'atto della visita e delle modalità da seguire nel caso di impedimento a presentarsi a visita.

Se assente alla visita, verrà comunque nuovamente convocato. La mancata presentazione anche alla successiva 2° visita sarà considerata a tutti gli effetti come una rinuncia alla domanda, con perdita di efficacia della stessa
Qualora fosse necessaria una visita domiciliare il medico certificatore dovrà redigere un certificato telematico da inviare all'Inps almeno 5 giorni prima della data già fissata per la visita.