Infodisability.it

Definizioni

Che cosa è la DISABILITA':

Disabilità è un termine generale ed in continua evoluzione; la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità non definisce la disabilità in quanto tale, ma si riferisce alle persone con disabilità.
La classificazione ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità, della Salute)  si basa sugli aspetti dell’interazione tra un individuo (con una propria condizione di salute) ed i fattori contestuali. In questo senso la disabilità quindi è “il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di eguaglianza con gli altri”.
E’ uno stato di diminuzione del funzionamento connesso con le malattie, disturbi, lesioni, o altre condizioni di salute che, nel contesto del proprio ambiente è vissuto come una menomazione , una limitazione alla attività o una restrizione alla partecipazione.
Viene intesa, infatti, come la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo, fattori personali e fattori ambientali che rappresentano le circostanze in egli vive. Ne consegue che ogni individuo, date le proprie condizioni di salute, può trovarsi in un ambiente con caratteristiche che possono limitare o restringere le proprie capacità funzionali e di partecipazione sociale e dunque in una condizione di disabilità temporanea o duratura.

Normative

Qui di seguito troviamo i link utili per CHI  che ha l’esigenza di comprendere attraverso quali normative si regolano i diritti e i doveri di coloro che sono portatori di disabilità, i diritti e doveri  dei loro parenti, delle istituzioni preposte, dei privati o associazioni che intendono occuparsene e di coloro che   vogliono condividere e agevolare l’attuazione di azioni importanti, CONOSCENDONE E RISPETTANDONE  le regole .

  1. LA NUOVA LEGGE del  Legge 3 agosto 2009, n. 102 che, all’articolo 20, ha fissato nuovi criteri e competenze nei procedimenti di accertamento delle minorazioni civili.
    Dal primo gennaio 2010 la domanda di accertamento di invalidità, handicap e disabilità si presenta all’INPS e non più alle Aziende USL. Le competenti Commissioni ASL sono integrate da un medico INPS.
    Clicca qui

  2. LE NORME A FAVORE DI MUTILATI ED INVALIDI CIVILI - Legge 30 marzo 1971, n. 118.
    Conversione in legge del D.L. 30 gennaio 1971, n. 5 e nuove norme in favore dei mutilati ed invalidi civili
    Clicca qui

  3. LE NORME A FAVORE dell’INDENNITA’ DI FREQUENZA per la scuola - Legge 11 ottobre 1990, n. 289
    L'indennità di frequenza, provvidenza a favore degli invalidi minorenni, è stata istituita dalla Legge 11 ottobre 1990, n. 289
    Clicca qui

  4. LE NORME PER LA PROTEZIONE E L'ASSISTENZA DEI SORDOMUTI - Legge 26 maggio 1970, n. 381
    A favore dell'Ente nazionale per la protezione e l'assistenza ai sordomuti
    Clicca qui

  5. LE NORME PER L'ASSISTENZA AI CIECHI CIVILI E PER GLI IPOVEDENTI -
    Legge 27 maggio 1970, n. 382
    "Disposizioni in materia di assistenza ai ciechi civili".
    Clicca qui

  6. Legge 12 Marzo 1999, n. 68 "Norme per il diritto al lavoro dei disabili" e successive modifiche ed integrazioni.
    Clicca qui

  7. LA LEGGE QUADRO per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate
    Legge 5 febbraio 1992, n. 104
    Clicca qui

  8. LEGGE REGIONALE 23/99 Strumenti avanzati (attenzione: ogni anno viene rimodulata)
    L.R. 23/99 art. 4, commi 4 e 5 FINAZIAMENTO ANNO 2019
    EROGAZIONE CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DI STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI

    Clicca qui

  9. Emergenza  - GUIDA COVID
    Clicca qui