
Pensione
E' concessa alla persona sordomuta e cioè il minorato sensoriale dell'udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l'età evolutiva che gli abbia impedito il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio.
Oltre a queste condizione è previsto, ai fini dell'erogazione della provvidenza, che l'interessato si trovi in stato di bisogno economico. Vengono annualmente fissati dei limiti di reddito personale che non devono essere superati dal titolare della pensione.
Condizioni:
- essere di età compresa fra i 18 e i 65 anni di età;
- essere cittadino italiano residente in Italia, o essere straniero titolare di carta di soggiorno;
- non disporre di un reddito personale superiore a Euro 16.982,49;
- essere stato riconosciuto sordomuto.
Importo 2020: Euro 286,81 per 13 mensilità.